Che cos’è il GDPR sulla Privacy?

Dal 25 Maggio 2018 entra in vigore il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo specifico al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

A chi si rivolge?

Il GDPR, così come indicato dalla stessa Commissione UE, nasce da precise esigenze di certezza giuridica, armonizzazione e maggiore semplicità delle norme riguardanti il trasferimento di dati personali dall’UE verso altre parti del mondo e si rivolge a tutte le attività che trattano quotidianamente i dati sensibili dei propri clienti.

Quali sono gli adempimenti in materia?

Il primo adempimento da porre in essere per le imprese italiane è senz’altro l’adozione del Registro dei trattamenti dati personali, attraverso la compilazione di appositi moduli forniti dai software sulla Privacy, ma prima ancora di queste beghe burocratiche, l’azienda deve comprendere l’importanza e il valore dei dati, nonché gli ingenti danni economici legati a un’eventuale perdita di informazioni.

Da quando inizierà a produrre effetti?

Il 25 Maggio 2018 il GDPR è divenuto attuativo poi attraverso riunioni e assemblee dell’Autorità competente è stata introdotta una proroga di tre mesi fino cioè al 21 Agosto 2018 e infine, con un ulteriore intervento dell’UE, la moratoria ha avuto approvato un periodo sospensivo di 8 mesi cioè fino a Gennaio 2019.

Quali sono gli obblighi previsti?

A parte la compilazione del Registro adatto per la tenuta e la regolamentazione dei dati in materia di Privacy, l’obbligo legato alle novità principali riguardano le regole sul trattamento dei dati personali, che non potrà essere illimitato nel tempo ma funzionale al motivo per il quale sono stati raccolti; il consenso del cliente, inoltre, dovrà essere esplicito; le modalità di utilizzo dei dati dovranno essere spiegate in modo chiaro e semplice e, tra le novità, viene introdotta anche una maggiore tutela per i consumatori e maggiori responsabilità per le imprese.

Quali sono le sanzioni previste?

Ci sono diverse fattispecie di sanzioni e ammende e si va da un mera diffida amministrativa a sanzioni fino a 20 milioni di euro.

Chi gestisce il servizio professionale?

Vari professionisti a prezzi legati alle proprie tabelle professionali di attività, le Software House con la propria gestione limitata al servizio scelto e con i costi da listino prezzi nazionale oppure mediante la Venuti Solution e i propri servizi estremamente economici, costantemente assistiti e con un personale preparato e competente, a propria disposizione H24.

Ecco i nostri prezzi tra i più competitivi sul mercato per quanto riguarda GDPR e Privacy:

Servizio Autonomo per Gdpr Privacy nuova normativa €150,00 annuali = il costo del servizio, che si rivolge ai professionisti, agli artigiani, alle aziende commerciali e di servizi, alle società e a chiunque ne necessiti, comprende un pacchetto applicativo per ogni Azienda con possibilità di creare in autonomia il proprio documento programmatico di sicurezza e privacy secondo il nuovo Gdpr e la vigente normativa, con consulti e approfondimenti da parte del nostro Studio Digitale;

Servizio Assistito per Gdpr Privacy nuova normativa €150,00 annuali + Onorari da €300,00 a €900,00 = il costo del servizio, che si rivolge ai professionisti, agli artigiani, alle aziende commerciali e di servizi, alle società e a chiunque ne necessiti, comprende un pacchetto applicativo per ogni Azienda con possibilità di creare in autonomia il proprio documento programmatico di sicurezza e privacy secondo il nuovo Gdpr e la vigente normativa oppure saremo noi a farlo per Voi, con la valutazione e creazione dello stesso documento da parte nostra in funzione ad un attento e approfondito studio sulle dinamiche aziendali, sul personale assunto, sui rischi imprenditoriali e su tutte le problematiche legate all’azienda oggetto di esame da parte del nostro Studio Digitale.

Altri servizi che potrebbero interessarti