Un prestito bancario è un finanziamento economico elargito da un istituto di credito autorizzato a un determinato soggetto, sia esso singolo cittadino, un imprenditore, un professionista , che una società.
In sede di contratto questi si impegna a restituire l’ammontare ricevuto attraverso delle rate periodiche, solitamente mensili, per un lasso di tempo che può andare da uno a cinque anni, fino a un massimo di dieci in determinate situazioni.
Di seguito riportiamo i vari tipi di Prestiti a cui si potrà accedere col supporto della nostra Società :
Prestito Fiduciario
Il prestito fiduciario è una forma di erogazione finanziaria non finalizzata all’acquisto di un bene di consumo e quindi non va incontro a chi ha imminenti problemi di liquidità. Viene emesso dell’istituto di credito interessato tramite assegni ordinari o bonifici bancari e può essere sommato anche ad altri eventuali prestiti, purché l’importo totale non si eccessivamente gravoso per il reddito complessivo dell’utente richiedente. Il rimborso del prestito fiduciario può anche avvenire tramite il pagamento di cambiali periodiche.
Prestito Agevolato
I prestiti agevolati sono delle forme di finanziamento a cui non viene applicata nessuna misura precauzionale a tutela dell’intero ammontare del prestito. Al debitore in genere, mediante altri istituti di credito o banche, sono concesse particolari agevolazioni riguardanti i tassi di interesse applicati ed i requisiti di agevolazione. Il prestito agevolato, infatti,viene anche definito prestito a tasso di interesse abbattuto e può abbracciare perfino il settore dei mutui (mutui agevolati). Le forme di agevolazione possono anche essere legate all’assenza di garanzie minime per l’ottenimento dell’erogazione.
Prestito Bancario
Per prestito bancario si intende formalmente il finanziamento concesso da un istituto di credito (o banca) per un periodo di tempo limitato e secondo interessi prestabiliti e dipendenti dal mercato finanziario. Per un prestito bancario occorre in genere avere una condotta soddisfacente e non essere iscritti nella lista nera dei cattivi debitori, inoltre si deve disporre di alcune garanzie minime per poter permettere all’istituto erogatore di riscuotere l’intera somma investita, come un soddisfacente volume d’affari annuo o reddito finale. Il prestito bancario viene spesso richiesto anche per il sovvenzionamento di mutui e con particolari formule di agevolazione, soprattutto per l’acquisto della prima abitazione o per il settore giovanile.
Prestito Personale
Il prestito personale è formalmente un finanziamento che prevede la cessione di una somma prefissata secondo tassi di interesse prestabiliti e rimborsabili in base ad un piano di ammortamento a rate costanti. Tale forma di prestito è definita non finalizzata, ossia non direttamente legata all’acquisto di un bene o servizio e viene in genere concessa direttamente e senza passare tra le mani di ulteriori intermediari. Inoltre non richiede la cessione di un bene o servizio da parte del debitore insolvente, ossia non necessita della firma di eventuali contratti di fideiussione (detti anche coobbligati). Le somme pattuite hanno in genere un importo minimo e massimo, oltre il quale non è possibile spingersi, salvo in particolari eccezioni.