Un finanziamento è un prestito monetario che un istituto o società di credito autorizzata concede a un privato, una società, un’azienda, un imprenditore, un’associazione o ente pubblico, solitamente a fronte di una garanzia e di alcuni requisiti che variano a seconda delle tipologie di finanziamento richiesto.
L’istituto giuridico previsto per stipulare un prestito è il contratto di finanziamento: un contratto scritto e in duplice copia (una per il contraente e una per l’istituto di credito) che riporta in maniera completa tutti gli elementi richiesti: le generalità del richiedente, i dati della banca, l’importo del prestito, la scadenza, il numero e l’importo delle rate periodiche, il tasso di interesse fisso o variabile, indicato con i valori di TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e TAN (Tasso Annuo Nominale), le garanzie, gli obblighi, le modalità di recesso ed eventuali coperture assicurative.
Di seguito riportiamo i vari tipi di Finanziamento a cui si potrà accedere col supporto della nostra Società:
Finanziamento Personale
Mediante il finanziamento personale si otterrà l’erogazione, da parte di banche o qualsiasi società finanziaria, di una certa somma di denaro ad un soggetto privato, senza chiedere particolari garanzie, a meno che non si tratti di importi piuttosto elevati rispetto alla capacità di reddito del richiedente.
Finanziamento Imprenditoriale
Grazie a questa tipologia di servizio rivolto agli aspiranti imprenditori, sono presenti dei finanziamenti che supportano la realizzazione dell’impresa nelle fasi di progettazione e di avvio dell’attività, mentre chi possiede già un’attività ed intende potenziarla può ricorrere sempre e comunque a questo tipo di finanziamento per realizzare i suoi progetti di miglioramento, sia qualitativo che quantitativo dell’impresa, o la creazione di una nuova unità locale, misure queste in grado di rafforzare la figura dell’impresa stessa.
Finanziamento Regionale
I finanziamenti regionali sono quelle somme di denaro messe a disposizione dalla Comunità Europea alle singole regioni, mediante apposite leggi, per favorire la crescita e lo sviluppo di un territorio. Tali finanziamenti vengono destinati ad ogni singola regione mediante i Programmi Operativi e cioè quei documenti che vengono approvati da una particolare commissione, nell’ambito della Comunità Europea, ai fini dell’attuazione del Quadro Comunitario di Sostegno. Quest’ultimo documento, a sua volta, contiene la strategia e la priorità d’azione dei Fondi Strutturali in un determinato stato membro o in una sua regione: esso quindi getta le basi e gli indirizzi per la stesura del Piano Operativo. Per l’ottenimento sarà necessario presentare una descrizione sintetica delle misure che attuano le priorità tematiche di intervento e le finalità di finanziamento del progetto in esame.
Finanziamento Europeo
Il finanziamento europeo è una forma di prestito promossa dai paesi dell’Unione Europea con il fine di incentivare e stimolare la ricerca e lo sviluppo per il raggiungimento di un bene comune. In particolare vengono concessi contributi per la copertura di costi di ricerca aventi respiro europeo e vengono fornite borse di studio a docenti e ricercatori che gestiscono programmi di ricerca europea. Queste forme di finanziamento vengono quindi concesse maggiormente alle università o comunque a quegli enti o aziende in cui è alto il livello in termini di ricerca ed innovazione.